Lo Stabat Mater è una delle più elevate espressioni della musica italiana del Settecento e ispirò le composizioni di diversi musicisti, come Giovanni Paisiello, Johann Sebastian Bach e Joseph Eybler, amico di Mozart e maestro di cappella a Vienna.
Giovanni Battista Draghi detto Pergolesi, compositore, organista e violinista di epoca barocca, morì di tubercolosi nel 1736, a 26 anni. La sua brevissima vicenda artistica gli valse una meritata fama, cresciuta ulteriormente dopo la morte. Il legame che lega Pergolesi a Tivoli è duplice: la prima biografia storicamente documentata su di lui fu pubblicata nel 1910 da Giuseppe Radiciotti, pioniere della musicologia moderna e insegnante presso il Liceo Classico di Tivoli; inoltre, le due opere più note del compositore, lo Stabat mater e lintermezzo La serva padrona, sono conservate in manoscritti settecenteschi nellArchivio Vergelli.
Lesecuzione dello Stabat Mater è stata preceduta da unaltra composizione pergolesiana: la Sonata a tre in sol maggiore che, nei suoi tre tempi, ha preparato il pubblico allascolto.
Il concerto ha avuto il patrocinio del Comune di Tivoli e della Comunità Francescana di S. Croce in S. Maria Maggiore. Il prossimo appuntamento, fissato per il 17 aprile, sarà con il tradizionale Concerto di Primavera a Villa dEste.
di Serena Calabrese